15 giorni Senegal – Guinea Bissau
Calendario delle date di partenza 2017 da Dakar
Ogni partenza sarà in concomitanza con uno speciale avvenimento tribale o naturalistico:
15 feb. (Carnevale), 18 mar.(danza delle maschere Vaca Bruto), 22 Apr. (danza delle maschere Vaca Bruto),
25 nov. (Ippopotami d’acqua salata e nidificazione delle tartarughe) 23 dic. (Ippopotami d’acqua salata e nidificazione delle tartarughe).
Min. 2 – Max. 13 partecipanti
Un sorprendente viaggio attraverso un’incredibile varietà di paesaggi ed esperienze, frutto di anni di ricerca sul terreno.
Ci sposteremo con ben dieci differenti mezzi di trasporto, ogni volta i più adatti a percorrere ed apprezzare altrettanti ambienti naturali: dai confortevoli minibus climatizzati, ai rustici 4x4, al calesse; dal taxi “bush” locale, al traghetto; dalla nave di linea alle piroghe tradizionali, ai veloci motoscafi atlantici, dal carretto trainato dall’asino, ai colorati taxi di città.
Una grande spedizione in un crescendo di cambiamenti paesaggistici: dalle propaggini meridionali del Sahara alle aride savane nel deserto del Ferlo, dalle “foreste sacre” della Casamance alla più grande linea continua di mangrovie, per terminare con la scoperta dell’arcipelago delle Bijagos.
Per quei viaggiatori curiosi che vogliono conoscere questa regione incredibile, amanti della varietà e amanti dell’Africa che sorprende !!
CULTURA
Nel nord l’Islam sarà quello delle grandi confraternite Africane rimasto scevro da ogni forma di estremismo. Una speciale attenzione sarà dedicata all’arte contemporanea di Dakar, attraverso l’incontro della vivace comunità di artisti. A sud le religioni animiste, i re-sacerdoti, le maschere che incarnano gli spiriti, i feticci ed i sacrifici a protezione dei villaggi. Conosceremo l’arte tribale nel suo contesto originale: i villaggi. Nella Casamance, regione animista, saremo testimoni di due spettacolari celebrazioni di maschere tribali: la danza delle maschere Mandingo che rappresentano il potere degli Spiriti che proteggono gli iniziati; le maschere Diola che sono l’incarnazione degli Spiriti. L‘uscita delle maschere è sempre un evento speciale che coinvolge la partecipazione di tutto il villaggio in un intenso mix di magia, musica e danze. Tutte le date di partenza.
In base alla data di partenza, potrete assistere a speciali eventi culturali:
“Vaca Bruto”. La vita delle etnie Bijagos è ancor oggi governata dal ritmo delle stagioni e dell’agricoltura. Terminati i raccolti, durante la lunga stagione secca arriva il tempo delle cerimonie. Vaca Bruto è una maschera lignea su cui sono montate delle autentiche corna di Zebù ed è l’incarnazione di un potente spirito della natura. I danzatori, la cui identità è tenuta segreta, appartengono a una precisa “classe di età” o grado di iniziazione. A queste danze intervengono tutti i personaggi del villaggio: gli anziani, i giovani guerrieri, i grandi iniziati che hanno portato in precedenza la maschera, sacerdoti e stregoni fra cui le potenti sacerdotesse tipiche di una società matriarcale “
Danza delle maschere “Vaca Bruto” – partenze di: 18 Mar. e 22 Apr. 2017
Carnevale in Guinea Bissau è un grande mix di tradizioni Afro - Portoghesi ed è la festa più sentita dall’intero paese. A Bissau lungo il viale principale « Avenida Amilcar Cabral», le maschere provenienti da ogni regione del paese e dai “Bario” (quartieri della capitale) cominciano a sfilare. Tam-tam, maschere tradizionali, guerrieri armati di frecce e coperti da una pelle di coccodrillo, maschere contemporanee in carta pesta, e ragazze vestite solo di perline. Ore di sfilata, che fanno di questo carnevale un indimenticabile “festa popular”, dove l’influenza portoghese si sincretizza con la gioia di vivere e la magia africana
Carnevale – partenze di: 15 Feb. 2017 (si prega richiedere programma specifico)
STORIA
Incontreremo società che appaiono fuori dal tempo ma anche “frammenti di storia” come Sant Louis, che fu la capitale di tutte le colonie francesi in Africa Occidentale, Goré l’isola degli schiavi e Bolama, capitale della Guinea Portoghese, oggi inghiottita dalla foresta. Tutte le date di partenza.
NATURA
Seguendo una sorta di “frontiera incerta” tra terra e acqua, ci sposteremo attraverso una spettacolare varietà di paesaggi naturali: deserto, savana, foreste, estuari, paludi di mangrovie, oceano ed isole (il 23% dei territori della Guinea Bissau vengono sommersi ad ogni marea). Il nostro andare sarà principalmente da nord a sud, come quello degli uccelli migratori che provenienti dai paesi freddi vengono, da millenni, a svernare in queste terre soleggiate e che ci accompagneranno, come una presenza discreta lungo tutto l’itinerario. Tutte le date di partenza
In base alla data di partenza, potrete scoprire la rara fauna endemica:
L’isola di Orango (G.B.) è parco nazionale, fra le numerose specie protette si annovera una specie unica e spettacolare: gli ippopotami di acqua salata. Questi grandi mammiferi dal comportamento unico per la loro specie, vivono nelle acque salate delle foreste di mangrovia e a volte decidono di “fare un tuffo “ nell’oceano! Essendo animali elusivi è successo che le guide ne abbiano perse le tracce per giorni.
L’isola disabitata di Poilao (G.B.) è di grande bellezza. Poilao è considerata uno dei principali siti di nidificazione per le tartarughe marine verdi. (Chelonia Midas). Dopo il tramonto resteremo silenziosi sulla spiaggia, in attesa che le tartarughe emergano dall’oceano per scavare nella sabbia una vasta buca e deporvi fino ad un centinaio di uova. Se saremo fortunati, assisteremo a questo meraviglioso evento della natura ed anche al momento in cui tartarughine appena nate emergono dalla sabbia e si dirigono verso l’oceano per iniziare un lungo viaggio.
Ippopotami d’acqua salata & nidificazione delle tartarughe – partenza di : 25 Nov. e 23 Dic. 2017


- GIORNO 1: Dakar, la capitale - SENEGAL
- GIORNO 2: Dakar e le propaggini sahariane – SENEGAL
- GIORNO 3: Saint Louis – SENEGAL
- GIORNO 4: Il santuario degli uccelli & tribù nomadi - SENEGAL
- GIORNO 5: La confraternita Tuba - SENEGAL
- GIORNO 6: Arte contemporanea – SENEGAL
- GIORNO 7: Isola di Goré– SENEGAL
- GIORNO 8: Casamance fuori dai sentieri battuti – SENEGAL
- GIORNO 9: I Re sacri – SENEGAL
- GIORNO 10: Culto degli antenati – SENEGAL & GUINEA BISSAU
- GIORNO 11: Arcipelago delle Bijagos – GUINEA BISSAU
- GIORNO 12: L’isola delle Regine – GUINEA BISSAU
- GIORNO 13: Gli iniziati – GUINEA BISSAU
- GIORNO 14: Vita quotidiana sulle isole – GUINEA BISSAU
- GIORNO 15: Dalla capitale fantasma a Bissau – GUINEA BISSAU





